Calde volute di fumo si alzano da bastoncini chiari e a grana liscia di Palo Santo (Bursera graveolens) — un legno il cui nome significa “santo” e il cui uso risale a secoli fa in alcune parti del Sud America, inclusi Perù ed Ecuador. In molte tradizioni indigene, il suo fumo gentile segna momenti di purificazione, radicamento e accoglienza dell'armonia. 🌿
La fragranza si apre luminosa e leggermente agrumata, come scorza di limone su un morbido pino. Mentre brucia lentamente, il cuore diventa caldo e resinoso con legno cremoso e un tocco di spezie; la scia finale si posa in una dolcezza sottile e mielata con un accenno di vaniglia. L'atmosfera è calma e concentrata, ammorbidendo l'ambiente senza asprezza — un invito silenzioso a resettare. Bastoncini chiari con venature fini e bordi netti si ripongono ordinatamente in una semplice bustina di fibra naturale tra un uso e l'altro.
Come bruciare 🔥
- Tieni un'estremità del bastoncino leggermente inclinata e accendi la punta per 10–20 secondi finché la fiamma non prende.
- Soffia fino a ottenere una brace ardente. Appoggialo su un piatto resistente al calore e agita delicatamente il fumo aromatico intorno a una stanza, un oggetto o te stesso per creare un'atmosfera di chiarezza e calma.
- Lascia che si spenga naturalmente o spegni in modo sicuro. Mantieni l'ambiente ventilato e non lasciare mai l'incenso acceso incustodito.
Uno strumento rituale significativo per il rinnovamento quotidiano e un regalo premuroso per creare una casa serena e radicata. 🕊️
-
MaterialePalo Santo
-
Paese
Pagamento e sicurezza
Metodi di pagamento
Le informazioni di pagamento vengono elaborate in modo sicuro. Non memorizziamo i dettagli della carta di credito né abbiamo accesso alle informazioni della tua carta di credito.
Scopri cosa amano gli altri
Vedi tuttoGaranzia di rimborso di 30 giorni
Prova qualsiasi prodotto per 30 giorni — se non ti sembra giusto, ti rimborseremo. Nessuna domanda posta.
Commercio Equo e Rispetto Artigianale
Ogni acquisto supporta l'approvvigionamento etico e l'artigianato tradizionale.