Spedizione in Europa: 1–4 Giorni

Qual è la mentalità induista | Sanatana Dharma

What is Hindu Mindset | Sanatana Dharma - SHAMTAM

Alex Pervov |

Disclaimer: La mia esperienza può sembrare idealizzata e romantica, e in una certa misura lo è. Qualsiasi filosofia o religione è, prima di tutto, un ideale verso cui tendiamo, anche se è improbabile che lo raggiungiamo mai completamente. Dopotutto, chi raggiunge tale perfezione cessa di essere umano e diventa Divino.
L'Hinduismo non mi ha cambiato magicamente nel momento in cui ho abbracciato le sue idee. Non mi ha reso una persona migliore solo perché ho compreso e accettato la sua filosofia come verità. Ma mi ha dato qualcosa di ancora più preziosouna base di principi e valori di vita che mi guidano avanti. Grazie a essa, ho imparato a liberarmi dall'ansia e dai dubbi quando affronto scelte difficili.
"L'induismo stesso non può renderti migliore—solo ogni azione compiuta in accordo con il dharma può farlo."
La vera trasformazione risiede precisamente nella applicazione pratica del dharma, sia per me che per il mondo che mi circonda.

Induismo: un modo di pensare e percepire la vita

Per me, Hinduism non è nemmeno una religione nel senso convenzionale. È un modo di pensare e percepire il mondo, che abbraccia tutti gli aspetti della vita, dai rituali alle azioni quotidiane. L'Hinduismo ci insegna a vedere il sacro nell'ordinario e a vivere in modo da avvicinarci ogni giorno all'armonia.

Ma Sanatana Dharma (सनातन धर्म) va ancora più in profondità. È la “legge eterna” o “via eterna” che sottende non solo l'induismo ma anche altre tradizioni spirituali in India, come il buddismo, il giainismo e il sikhismo. Comprende principi universali che rimangono costanti nel tempo. Per me, Sanatana Dharma è diventato più di una filosofia—è diventata una bussola che mi aiuta a muovermi nella vita con consapevolezza e rispetto per tutti gli esseri viventi.


Satya सत्य

Satya सत्य: La verità come modo di essere se stessi

Satya (satyá) non è solo veridicità nelle parole—è un'intera filosofia di vita. Ci insegna a essere onesti con noi stessi e con gli altri, a lasciare da parte le finzioni e a non cercare di sembrare qualcuno che non siamo. Ho capito che l'insincerità nasce perché non comprendiamo la nostra vera natura e il nostro ruolo nel mondo. Questo causa disagio interiore e distorce il modo in cui percepiamo la realtà.

"Satya ti insegna a essere chi sei."

Ora cerco di esprimere i miei pensieri e sentimenti apertamente, senza paura di apparire vulnerabile. Questo mi ha liberato dalla necessità di recitare ruoli e mi ha permesso di vivere in armonia con me stesso.

L'era in cui la verità regnava in ogni angolo del mondo era chiamata Satya Yuga. Anche se ora viviamo nel Kali Yuga—l'era dell'ignoranza e del conflitto—la ricerca della verità rimane una stella polare.

 


Moksha मोक्ष

Moksha मोक्ष: Liberazione dagli attaccamenti e dal ciclo delle rinascite

Pensavo che il senso della vita risiedesse nel successo, nel riconoscimento e nel raggiungimento di obiettivi esterni. Credevo che questi traguardi mi avrebbero portato vera soddisfazione. Ma col tempo, ho notato che anche le vittorie più significative mi lasciavano con la sensazione di essere intrappolato in un vuoto interiore. La pace che cercavo era sempre fugace, scivolava tra le dita come acqua. Ogni vetta raggiunta rivelava solo nuove, più ripide salite, e ogni conquista dava origine a nuovi desideri.

A un certo punto, ho iniziato a chiedermi: E se l'idea stessa che la pace possa essere trovata fuori di noi fosse un'illusione? Questo pensiero mi ha introdotto a una comprensione più profonda del moksha (मोक्ष). Come ho capito, moksha non è una ricompensa per i successi mondani né il risultato di pratiche spirituali. È uno stato di libertà interiore—che emerge quando il bisogno di essere qualcuno o di raggiungere qualcosa agli occhi degli altri si dissolve. La liberazione non è la destinazione finale; è il momento in cui realizzi che il cammino stesso è sempre stato un'illusione.

"Il Moksha è il risveglio da un sogno, dove tutti gli obiettivi, le vittorie e le sconfitte erano solo illusioni, e la scoperta che tutto ciò che cercavi era sempre dentro di te."

Al centro del moksha c'è la liberazione dal samsara (संसार)—il ciclo infinito di nascita, morte e rinascita. Secondo la filosofia induista, ogni azione (karma) crea conseguenze che legano l'anima a questo ciclo di reincarnazione. Finché rimaniamo intrappolati nei desideri, negli attaccamenti e nell'ignoranza, l'anima (atman, आत्मन्) continua a prendere nuove vite, ripetendo gli stessi schemi più e più volte. Moksha offre la libertà da questa ripetizione—la fine della rinascita, non fuggendo dalla vita, ma vedendo oltre le illusioni che creano sofferenza.

La liberazione dagli attaccamenti non significa ritirarsi dal mondo o abbandonare le responsabilità. Significa accettare la vita così com'è, senza la compulsione di cambiarla o controllarla. Non è rinuncia ma partecipazione senza attaccamento. In questo stato, non vivi più la vita attraverso la lente delle aspettative o delle ambizioni, ma come una perfetta espressione del momento presente.

"Il Moksha non è la ricerca della pace, ma la realizzazione della pace in assenza di sforzo."

Questa comprensione del moksha ha trasformato il modo in cui vivo la mia vita. Mi ha insegnato che la pace non può essere trovata attraverso risultati esterni ma attraverso il lasciar andare la ricerca infinita. Il ciclo dei desideri e delle aspettative è solo un gioco della mente, ma il moksha mi ricorda che posso uscire da quel gioco in qualsiasi momento. Ogni esperienza, ogni momento, contiene già tutto ciò di cui ho bisogno per sentirmi libero.


Dharma धर्म

Dharma धर्म: Vivere in Armonia con il Dovere e la Natura

Dharma (dharma) non è solo un dovere morale ma un concetto complesso e stratificato. Comprende l'intero ordine del mondo—sia personale che cosmico. Per me, il dharma è diventato non solo una bussola per le azioni giuste ma anche un modo per capire come mi inserisco nel quadro più ampio della vita.

Il dharma cambia a seconda della fase della vita, della professione e delle circostanze. Ognuno di noi ha il proprio ruolo e dovere: ciò che è giusto per una persona potrebbe non esserlo per un'altra. Questo ci insegna a rispettare la diversità e a riconoscere che ognuno ha il proprio cammino.

"Seguire il proprio dharma significa camminare nella vita in armonia con se stessi e con il mondo."

In pratica, questo significa adempiere ai propri doveri con prontezza e rispetto. Per esempio, nelle relazioni, può significare prendersi cura dei propri cari, e sul lavoro, adempiere alle proprie responsabilità con integrità. Anche se gli altri non lo apprezzano, seguire il proprio dharma porta pace interiore, perché sai di fare la cosa giusta.

Ma il dharma non è solo un insieme di regole. Comporta anche la capacità di capire quando andare oltre i quadri convenzionali. La vita è complicata e imprevedibile, e a volte dobbiamo affrontare i nostri doveri con flessibilità. La saggezza sta nel distinguere i veri doveri dalle obbligazioni imposte.

"Vivere secondo il dharma non significa seguire ciecamente le regole—significa cercare armonia in ogni azione."

Seguire il proprio dharma crea buon karma, che aiuta nel cammino verso la moksha. Azioni consapevoli, compiute senza aspettativa di ricompensa, ci liberano gradualmente dagli attaccamenti e dall'ego. Il dharma mi insegna a vedere la vita non solo dal punto di vista dei miei desideri, ma anche attraverso la lente della responsabilità verso il mondo e gli altri.


Karma कर्म

Karma कर्म: Come le mie azioni plasmano la realtà

Karma (karma, कर्म) è la legge universale di causa ed effetto. Tutto ciò che facciamo, diciamo o anche solo pensiamo lascia una traccia che inevitabilmente influenza il nostro futuro. Il karma mostra che la vita che stiamo vivendo ora non è una coincidenza. È plasmata dalle nostre azioni, sia in questa vita che in quelle passate. Comprendere il karma mi ha fatto capire che non sono una vittima delle circostanze, ma il creatore della mia realtà.

Ogni azione compiuta con intenzione (संकल्प, sankalpa) è come un seme che alla fine germoglierà e darà frutto. Se l'azione è radicata nella gentilezza, onestà e compassione, crea karma positivo (सुकर्म, sukarman), che porta armonia e gioia. Ma se le azioni nascono da egoismo, avidità o malizia, generano karma negativo (दुष्कर्म, duṣkarman), che porta sofferenza e ostacoli.

"Il karma è un costante promemoria che ogni pensiero e ogni azione conta."

Quando ho incontrato la Bhagavad Gita (भगवद् गीता), la mia comprensione del karma e della vita è cambiata profondamente. Una delle domande più difficili per me riguardava la esistenza del male in questo mondo. Perché le persone soffrono? Perché esiste il male se c'è un Dio? La Bhagavad Gita mi ha aiutato a capire che il male non è una punizione divina ma una conseguenza naturale del libero arbitrio (स्वतंत्र इच्छा, svatantra icchā) dato a noi da Dio. Attraverso le nostre azioni, creiamo noi stessi un karma che porta sia bene che sofferenza.

"Il male non è creato da Dio—nasce dalle nostre scelte e azioni."

La Bhagavad Gita mi ha anche insegnato che il male offre un'opportunità di crescita e consapevolezza. Quando incontriamo la sofferenza, impariamo a distinguere tra giusto e sbagliato, e attraverso le nostre scelte e azioni plasmiamo il nostro destino. Il karma è imparziale: ci restituisce ciò che abbiamo seminato, offrendoci la possibilità di comprendere le conseguenze delle nostre azioni e cambiare il nostro cammino.

Il karma mi insegna che anche se le conseguenze delle mie azioni non appaiono immediatamente, inevitabilmente si manifesteranno col tempo. Perciò, è essenziale agire consapevolmente, senza aspettarsi ricompense istantanee. Seguire il dharma (धर्म) mi aiuta a evitare il karma negativo e a camminare nella vita con un senso di responsabilità. Il dharma è la mia bussola, che mi guida ad agire in accordo con la mia vera natura e dovere.

"Il karma ci ricorda che creiamo il nostro futuro con ogni momento del presente."

Questa filosofia mi ha aiutato a cambiare il mio atteggiamento verso le sfide. Ora capisco che anche le situazioni difficili sono il risultato del mio karma e contengono lezioni che devo imparare. Ogni incontro e ogni situazione è un'opportunità per creare nuovo karma e costruire relazioni armoniose con me stesso e con il mondo che mi circonda.

Ahimsa अहिंसा

Ahimsa अहिंसा: Il Cammino della Non-Violenza e della Gentilezza

Ahimsa (ahimsā, अहिंसा) non è solo l'evitare la violenza fisica ma anche lo sforzo di prevenire danni nei pensieri, nelle parole e nelle azioni. Ho capito che anche i pensieri negativi o le parole dolorose non solo danneggiano gli altri ma fanno del male anche a me.

"La vera forza risiede nel mantenere la pace dentro te stesso e intorno a te, anche di fronte all'aggressione."

Praticando ahimsa, sono diventato più consapevole di come tratto gli altri. Questo ha influenzato le mie abitudini: ho scelto il vegetarianismo come modo per rispettare la vita animale e cercare di risolvere i conflitti pacificamente. Ahimsa mi ha insegnato a cercare soluzioni che portino pace piuttosto che discordia.

"Ogni essere vivente è connesso a noi, e la gentilezza verso gli altri ci ritorna con la stessa gentilezza."

Questo principio mi ha anche incoraggiato a prendermi cura di me stesso: evitare il giudizio verso me stesso e trattarmi con compassione. Ahimsa inizia dentro—accettandoti così come sei—e solo allora si estende alle tue relazioni con il mondo che ti circonda.

Brahman ब्रह्म e Advaita अद्वैत

Brahman ब्रह्म e Advaita अद्वैत: L'Unità di Tutta l'Esistenza

Comprendere Brahman (Brahman, ब्रह्म) è stato un punto di svolta per me. Brahman è la realtà onnipervadente che permea tutto. Trascende il tempo e lo spazio e non ha forma, eppure si manifesta attraverso tutto—dagli atomi alle divinità come Shiva (शिव) e Vishnu (विष्णु). In ognuno di noi giace un frammento di questa forza suprema—atman (ātman, आत्मन्), la nostra anima.

"L'obiettivo finale è realizzare che atman e Brahman sono uno, e attraverso questa comprensione, raggiungere la liberazione dalla sofferenza."

Man mano che approfondivo la filosofia di Advaita (Advaita, अद्वैत), ho iniziato a capire che molte distinzioni—tra persone, tra bene e male, tra vita e morte—sono semplicemente illusioni (māyā, माया) create dalla mente. Al livello più profondo, tutto è interconnesso ed espressione dello stesso tutto unificato. La divisione tra la mia anima e la realtà suprema esiste solo nella mia mente.

"Quando capisci che tutte le differenze sono illusioni, seguono la vera pace e libertà."

Questa realizzazione ha trasformato il modo in cui percepisco il mondo e mi ha liberato da identità ristrette come razza, religione o cultura. Ho smesso di vedere le persone attraverso queste lenti, riconoscendo che ogni persona è parte dello stesso Brahman. Ora, cerco di vedere l'anima in ognuno, piuttosto che le etichette o i ruoli che incarnano.

"Quando vedi un frammento di Brahman in ogni persona, diventa più facile accettarla così com'è."

Questa consapevolezza mi ha donato pace interiore e mi ha insegnato ad approcciare il mondo con tolleranza e compassione. Sotto le differenze superficiali, siamo tutti manifestazioni dello stesso tutto.

Rispetto per la Diversità e i Molti Percorsi verso il Divino

Una delle idee più ispiratrici per me è la consapevolezza che nella mentalità induista, non esiste un unico percorso corretto verso il Divino. Questa filosofia abbraccia la diversità in tutti gli aspetti—credenze, rituali, pratiche spirituali e modi per raggiungere l'illuminazione. Ogni individuo è unico e il suo cammino verso la verità non può essere confinato da regole rigide o dogmi.

"Il cammino spirituale non è un insieme di dottrine ma un viaggio personale, dove ogni persona sceglie il proprio ritmo e la propria direzione."

Ci sono diversi yoga (योग) che aiutano le persone a raggiungere la realizzazione spirituale:

  • Bhakti Yoga (भक्ति योग) – il percorso dell'amore e della devozione, per coloro che si connettono con il Divino attraverso il culto e un profondo attaccamento emotivo.
  • Jnana Yoga (ज्ञान योग) – il percorso della conoscenza, che guida i cercatori alla verità attraverso la contemplazione filosofica e l'autoindagine.
  • Karma Yoga (कर्म योग) – il percorso dell'azione altruista, dove si raggiunge la liberazione attraverso il servizio agli altri.
  • Raja Yoga (राज योग) – il percorso della meditazione e dell'autodisciplina, che apre la porta alla pace interiore e alla quiete.

Questi diversi percorsi mostrano che ogni individuo può scegliere l'approccio che risuona con lui. Insegnano che l'illuminazione può essere raggiunta attraverso varie forme di ricerca—sia attraverso l'azione, l'amore, la conoscenza o la meditazione.

"La verità non è il monopolio di un solo cammino. Tutte le strade conducono allo stesso obiettivo—la realizzazione dell'unità con il Divino."

Ciò che mi ispira di più è come politeismo e monoteismo coesistano armoniosamente all'interno di questa filosofia. Alcuni vedono il Divino in molti dei, ciascuno rappresentante diversi aspetti della realtà suprema, mentre altri preferiscono adorare un'unica forza suprema. Entrambi comprendono che dietro tutte queste forme si trova lo stesso Brahman (Brahma, ब्रह्म).

"Ogni divinità è solo una finestra sulla stessa realtà infinita."

Questa apertura e mancanza di dogmatismo mi hanno dato la libertà di vivere la spiritualità come un viaggio di accettazione e esplorazione piuttosto che l'adesione a regole rigide. Nel Sanatana Dharma, la diversità non è solo tollerata—è celebrata. Questa visione del mondo ci insegna a rispettare le credenze altrui e a riconoscere il valore in ogni pratica, anche se differisce dalla nostra.

"Ogni percorso ha il suo significato, e tutti conducono al Divino. Ciò che conta non è come cammini ma che il tuo cuore sia aperto alla verità."

Questa comprensione mi ha liberato dalla necessità di soddisfare aspettative esterne e mi ha insegnato a rispettare i percorsi degli altri. La spiritualità non è una competizione ma uno spazio di esplorazione, dove ognuno può trovare la propria strada e percorrerla al proprio ritmo.

Il tempo come ciclico ed eterno

In Sanatana Dharma, il tempo è percepito come un ciclo (युग, yuga) piuttosto che un processo lineare. Tutto nella vita si muove attraverso fasi ripetitive: nascita, crescita, declino e rinnovamento. Proprio come il giorno segue la notte e la primavera arriva dopo l'inverno, gli eventi delle nostre vite seguono un modello ciclico.

"Niente dura per sempre—né la gioia né la sofferenza. Tutto va e viene, solo per tornare di nuovo."

Questa prospettiva sul tempo mi dà pazienza e resilienza. Prove e difficoltà, come il Kali Yuga (कलियुग)—l'età delle tenebre—inevitabilmente lasceranno il posto al Satya Yuga (सत्ययुग)—l'età della verità e dell'armonia. Comprendere la natura ciclica dell'esistenza mi aiuta ad accettare i momenti difficili, sapendo che sono temporanei.

"Se stanotte è buio, domani porterà sicuramente luce."

Una parte fondamentale di questa visione del mondo è la prospettiva a lungo termine. La vita non finisce con un'incarnazione—ogni azione lascia un'impronta e influenza non solo la vita presente ma anche quelle future. La reincarnazione (पुनर्जन्म, punarjanma) e samsara (संसार) rappresentano il viaggio dell'anima attraverso molteplici nascite e morti, imparando ed evolvendosi continuamente.

"L'obiettivo non è il successo a breve termine ma la crescita spirituale continua, che si estende oltre una singola vita."

Vedere il tempo come un processo ciclico mi insegna a non attaccarmi ai risultati immediati. Questo mi libera dall'ansia e mi permette di apprezzare il viaggio stesso. Ciò che conta non è quanto ottengo in un breve momento ma che ogni azione e ogni sforzo contribuiscano al mio sviluppo spirituale.

"La vera saggezza risiede nel vedere oltre il momento presente, comprendendo che ogni momento è intrecciato nel filo infinito del tempo."

Rispetto per la Natura e l'Ambiente

La natura è una manifestazione sacra del Divino. Tutto ciò che ci circonda—fiumi, montagne, alberi, animali e persino gli elementi—è impregnato di Brahman (ब्राह्मण) e connesso a noi attraverso un'energia condivisa. Nel Sanatana Dharma, gli esseri umani non sono considerati sovrani della natura ma una parte inseparabile di essa, con cui devono vivere in armonia.

"La natura non è solo lo sfondo delle nostre vite ma il tessuto vivente dell'Universo, nel quale le nostre anime sono intrecciate."

Queste credenze si riflettono nelle tradizioni quotidiane. Gli elementi naturali sono venerati come sacri perché incarnano diversi aspetti del Divino. Il fiume Ganga (गंगा) è onorato come una dea vivente, colei che purifica e offre benedizioni. Bagnarsi nelle sue acque non è solo un rituale ma anche un modo per esprimere gratitudine per la sua generosità e il potere di dare vita.

"Le acque del Gange non sono solo un corso d'acqua ma un tocco di eternità."

Gli alberi hanno un posto speciale anche nella pratica spirituale. Tulsi (तुलसी), considerata un'incarnazione della dea Lakshmi, porta prosperità e protezione alla casa. Bilva (बिल्व), associata a Shiva, è spesso usata nei rituali di culto. Peepal (पीपल) e Banyan (वट) simbolizzano saggezza e immortalità, e i loro rami servono come luoghi per la meditazione. Le persone legano fili sacri intorno ai loro tronchi, pregando per il benessere e cercando protezione.

"Ogni albero è un guardiano silenzioso, che offre saggezza e rifugio a chi la cerca."

Questa riverenza per la natura ci insegna che vivere in armonia con l'ambiente non è solo una responsabilità ma una pratica spirituale. Rispettando il mondo naturale, onoriamo la presenza Divina al suo interno e riconosciamo il nostro ruolo nel mantenere l'equilibrio della vita.

Rispetto per gli Anziani

Il rispetto per gli anziani non è semplicemente cortesia ma una profonda pratica spirituale. Nell'induismo, genitori, insegnanti e persone anziane sono considerati guide della conoscenza e custodi della tradizione, che trasmettono la saggezza di generazione in generazione. Ci aiutano non solo a comprendere il mondo ma anche a scoprire il nostro posto in esso.

"Rispettare gli anziani è un riconoscimento che le nostre vite sono intrecciate nel filo della storia e della tradizione."

Come segno di riverenza, è consuetudine toccare i piedi degli anziani o inchinarsi davanti a loro, cercando le loro benedizioni. Col tempo, ho capito che questo gesto è più di una semplice formalità o adesione alla tradizione. Per me, è diventato un simbolo di gratitudine per le loro esperienze e lezioni di vita. Serve a ricordare che la loro saggezza è una risorsa inestimabile che sostiene il mio cammino e mi aiuta a crescere.

Rispettare gli anziani insegna anche umiltà e gratitudine. Ci ricorda che ciascuno di noi fa parte di qualcosa di più grande, e il nostro dovere è portare avanti le tradizioni e preservare la cultura per le generazioni future. Non viviamo solo per noi stessi; passiamo la torcia avanti, assicurandoci che il legame tra le generazioni rimanga intatto.

"Abbracciando la saggezza del passato, diventiamo un anello nella catena che unisce le generazioni."

Rituali e Simboli: Consapevolezza Spirituale nella Vita Quotidiana

I rituali e le tradizioni trasformano la vita in un ciclo significativo, dove ogni fase ed evento diventa importante. Mi insegnano a fermare l'attimo nei momenti chiave e viverli consapevolmente, senza perdermi nella frenesia della vita quotidiana. Queste pratiche creano una struttura attraverso la quale anche le azioni di tutti i giorni assumono profondità, collegandomi a qualcosa di più grande del semplice scorrere dei giorni ordinari.

"I rituali sono un modo per intrecciare il sacro nel tessuto della vita quotidiana."

Ogni rituale—che sia un saluto mattutino al sole o riti di passaggio complessi—mi aiuta a ascoltare il flusso del tempo, sentire il momento e percepire la realtà più profonda che lo sottende. Invece di lasciarmi trasportare dalla vita, la vedo come un ciclo continuo e armonioso, dove ogni momento merita attenzione.

I simboli giocano un ruolo cruciale in queste pratiche. Servono come un linguaggio spirituale, trasmettendo ciò che le parole non possono esprimere. I simboli—che siano mandala, motivi sacri o immagini di divinità—mi permettono di connettermi con l'invisibile. Il loro significato si svela gradualmente, attraverso la contemplazione e la comprensione interiore.

"I simboli ci ricordano che dietro il mondo visibile si cela una realtà più profonda."

Attraverso rituali e simboli, ho imparato a vivere con più consapevolezza, trovando significato in cose che una volta sembravano banali. Ogni gesto, ogni azione diventa parte di un viaggio spirituale unificato, riempiendo la vita non solo di bellezza ma di significato.

Conclusione: Tra Sforzo e Accettazione

Immergermi nell'induismo ha davvero cambiato la mia prospettiva, ma non posso dire che mi abbia trasformato in una persona illuminata e calma. Ogni giorno rimane una lotta—sia con il mondo che con me stesso. La filosofia offre una guida, ma la realtà, come sempre, si dimostra più complicata. Anche con la consapevolezza di questi saggi principi, commetto ancora errori, provo rabbia e mi attacco a cose e persone che avrei dovuto lasciare andare da tempo.

Seguire il dharma o lasciar andare gli attaccamenti non è facile nella pratica. A volte le mie azioni non sono guidate da nobili intenzioni ma da paure e vecchie abitudini. Ci sono giorni in cui tutto sembra andare storto, e i pensieri sul karma o sulla non violenza offrono poco conforto. Ma l'induismo non ha mai promesso una vita perfetta senza sofferenza—suggerisce solo un modo diverso di guardare le cose.

Apprezzo l'idea che la perfezione è irraggiungibile, e va bene così. Anche quando non riesco sempre a essere all'altezza degli ideali, l'importante è non perdere la direzione. Forse la crescita spirituale non consiste nell'essere calmi e giusti tutto il tempo, ma nel abbracciare la vulnerabilità e l'imperfezione, e andare avanti nonostante tutto. Questo, per me, è sincero.

Ora cerco di non incolpare me stesso per le mie debolezze ma di vederle come parte del viaggio. L'induismo mi insegna che l'obiettivo non è diventare perfetti ma semplicemente continuare a provare—giorno dopo giorno. Questo porta una strana sensazione di sollievo: sapere che non devo essere qualcun altro o perfetto in questo momento. Basta essere chi sono in questo momento e continuare a muovermi un po' più vicino a chi voglio diventare.

"Hai il diritto di agire, ma non ai frutti delle tue azioni. Non pensare di essere la causa del risultato, e non cercare rifugio nell'inazione."

 Bhagavad Gita, 2.47

Autore: Alex Pervov

Autore: Alex Pervov

CEO & Fondatore

Imprenditore, viaggiatore e creatore di contenuti.

Alex ha trascorso anni esplorando culture, tradizioni e mestieri artigianali, portando questa passione nella visione e nelle azioni quotidiane di SHAMTAM.

Segui il suo viaggio e i momenti dietro le quinte:

SEGUI SU INSTAGRAM

Lascia un commento

Si prega di notare: i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.